Riparte la rassegna musicale in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana
Anche quest’anno, nell’ambito degli Incontri Musicali Autunnali promossi dalla Fondazione William Walton e diretti da Lina Tufano, si rinnova la collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana: ai Giardini La Mortella di Ischia tornano i concerti della rassegna musicale “Dialoghi d’autunno”.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna ha l’obiettivo di valorizzare giovani interpreti provenienti dai corsi di specializzazione delle principali accademie e scuole di musica italiane. Ogni appuntamento prevede tre esecuzioni dello stesso programma: una a Roma, presso la sede dell’Accademia Filarmonica (il giovedì), e due ad Ischia, presso la Recital Hall dei Giardini La Mortella, il sabato e la domenica successivi.
Ad aprire la rassegna saranno i fratelli Niccolò e Lorenzo Corsaro, in duo viola e pianoforte, protagonisti dei concerti in programma sabato 20 e domenica 21 settembre, alla Recital Hall della Mortella.
Poco più che ventenni, Niccolò e Lorenzo Corsaro si sono diplomati con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca. Suonano in duo dal 2018 e hanno già al loro attivo numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio al Concorso Crescendo 2025 di Firenze.
Niccolò, violista, frequenta attualmente il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e l’Accademia Stauffer di Cremona. Dal 2022 è prima viola dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e dell’Orchestra Giovanile Italiana, con cui si è esibito in importanti concerti in Italia e all’estero. Ha ottenuto numerose borse di studio e premi in prestigiosi concorsi internazionali.
Lorenzo, pianista, ha seguito corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale e ha collaborato con diverse orchestre, tra cui l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra Europa Incanto. Si esibisce regolarmente in recital anche come solista e ha al suo attivo l’esecuzione di proprie composizioni in importanti teatri. Ha lavorato come maestro collaboratore nei teatri di Lucca, Pisa, Livorno, Rieti e, dal 2021, collabora con il Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Il programma proposto dal Duo Corsaro include importanti composizioni di Schubert e Brahms. In particolare, del compositore amburghese si potrà ascoltare la Sonata in fa minore op. 120 n. 1, uno degli ultimi capolavori cameristici, scritto nel 1894, caratterizzato da un profondo lirismo e da una poetica espressività.
I concerti si terranno alle ore 17:00, presso la Recital Hall dei Giardini La Mortella.
Info e prenotazioni: lamortella.org