“La ricostituzione delle commissioni artigiane rappresenta una spinta fondamentale per riattivare un comparto così fortemente colpito dalla crisi e che rappresenta l’eccellenza della produzione made in Campania”. Lo afferma il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, il quale registra positivamente l’iniziativa del Consiglio regionale.
Maddaloni: e’ scoppiata la pace sulla pizza napoletana. Bene nuova guida del gambero rosso grazie all’intesa dell’ente camerale partenopeo.
“E’ scoppiata la pace dopo le polemiche dei giorni scorsi sulla pubblicazione delle migliori pizzerie d’Italia. Al via adesso un percorso operativo promosso e voluto dalla Camera di Commercio di Napoli con il Gambero Rosso sulla sensibilizzazione e la promozione dell’intera filiera agroalimentare della pizza napoletana”.
Così il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, commenta l’iniziativa della casa editrice di realizzare una nuova guida con le pizzerie napoletane e una pubblicazione interamente dedicata al capoluogo partenopeo.
Per tornare a crescere serve una finanza che parli anche alla microimpresa
33mila fallimenti negli ultimi tre anni. Il 70% delle imprese lamenta difficoltà nel recupero dei crediti commerciali e scarsa liquidità, il 50% ha rapporti difficili con le banche
Roma, 4 luglio 2012 – Il numero di fallimenti di imprese è aumentato vertiginosamente negli ultimi tre anni: complessivamente 33mila procedure avviate tra il 2009 e la fine del 2011, riguardanti in gran parte strutture di piccole e piccolissime dimensioni. Questo dato ribatte con quello sul ridimensionamento complessivo della struttura produttiva del Paese. Rispetto alla fase pre-crisi (prima metà del 2008) oggi mancano all'appello circa 13mila imprese. Su 100 imprese costituite nel 2006, attualmente soltanto 58 risultano ancora attive, mentre il tasso di sopravvivenza nei primi anni 2000 era del 63%.
La crisi economica non accenna ad attenuarsi nonostante alcuni interventi strutturali approntati negli ultimi otto mesi. E se ora si discute delle misure per la crescita, occorre capire con esattezza come e dove intervenire. «Il Paese mantiene ancora fondamentali solidi, con un elevato livello di risparmio delle famiglie e un tessuto d'impresa in gran parte dotato di una consistente carica competitiva – ha dichiarato oggi Giuseppe De Rita, presidente del Censis, da sempre impegnato a dare voce all'impresa minore –, ma è innegabile che le molte energie manifestate in passato mostrano ormai gravi segnali di logoramento. Prenderne atto è un modo per capire meglio quali strumenti di sostegno possono essere messi in campo».
Quel che ho capito del Rapporto sul coordinamento della Finanza Pubblica presentato dalla Corte dei Conti
Luci e ombre nel rapporto della Corte dei Conti sulla Finanza Pubblica presentato ieri: trecentoventitre pagine dense e ricche di dati e di informazioni che danno conto di profonde contraddizioni. Ottimi risultati nella riduzione delle spese, ma a scapito soprattutto degli investimenti; enti locali complessivamente virtuosi, ma spesso costretti a nascondere il debito sotto il tappeto delle aziende partecipate; miglioramento dei conti nel settore della sanità, ma ancora rischi gravi di corruzione, lì più che altrove; aumento della pressione fiscale, ma fortissimo tasso di evasione; entrate crescenti, ma insoddisfacente equità; importanti successi congiunturali, ma ancora nessun nuovo disegno delle amministrazioni pubbliche e del loro perimetro.
Innanzi tutto tanto di cappello: una relazione ricchissima di dati, di informazioni, di considerazioni. Il rapporto sulla Finanza Pubblica, nuova fatica della Corte dei Conti, non è però un nuovo adempimento, ma uno strumento prezioso di analisi e di riflessione sulle politiche, e non solo economiche.
Sono 323 pagine dense di dati, tabelle, numeri e informazioni che sono state presentate ieri mattina (5 giugno 2012) alle 11.00. Le ho lette tutte, ma confesso un po’ velocemente, quindi conto di tornarci sopra più volte. Intanto un commento a caldo e un breve resoconto per chi non ha avuto il tempo di leggere il rapporto direttamente.
Quel che ho capito è che, nella faticosissima tenuta del timone nella tempesta della crisi, ci troviamo in una fase piena di contraddizioni. Provo a elencare quelle che mi sono sembrate più evidenti riportando in corsivo le parole del rapporto.
Fep Campania Misura 4.1, finanziamenti fino a 2.000.000 per lo sviluppo delle aree costiere
Con il decreto dirigenziale n° 603 del 19 dicembre 2011 la Regione Campania ha pubblicato il bando per l'attuazione della misura 4.1 del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013.
La misura, intitolata allo sviluppo sostenibile delle zone di pesca, consente di ottenere finanziamenti fino a 1.712.000 euro per realizzare 5 Piani di Sviluppo Locale al fine di rilanciare reddito e qualità della vita nei comuni costieri.
Per usufruire dell'aiuto, in ogni area di potenziale interesse (vedi il dettaglio in fondo all'articolo) deve costituirsi un Gruppo di Azione Costiera (GAC) incaricato di definire il piano di sviluppo locale purchè così composto:
20-40% rappresentanti del settore pesca, tra gli altri, associazioni di categoria del settore pesca ed acquacoltura, organizzazioni professionali, pescatori professionali, acqualcotori singoli ed associati;
20-40% rappresentanti di enti pubblici e comuni costieri del gruppo di azione costiera (Gac) di riferimento;
20-40% rappresentanti di componente privata quali enti ed associazioni che esprimono interessi di natura ambientali, economici, produttivi, sociali nel territorio del Gac.
Il Gruppo di Azione Costiera deve garantire coerenza geografica, economica, sociale e rappresentare una popolazione residente superiore a 30.000 abitanti.
Festa dei donatori di sangue
Domenica 29 gennaio l'associazione donatori di sangue dell'isola d'Ischia ha festeggiato per la venticinquesima volta, dal lontano 1975, anno di costituzione, tutti quei donatori che hanno raggiunto particolari traguardi. La manifestazione come da tradizione si rappresenta: in una fase religiosa, con la messa ufficiata da don Gino Ballirano, anche esso vecchio donatore di sangue, ed una fase laica, durante la quale si discutono i problemi ed i risultati raggiunti durante l'anno dall'associazione, successivamente si procede con la premiazione dei donatori che si sono particolarmente distinti durante l'anno passato, ed il tutto si conclude con un bel aperitivo. Anche quest'anno si è evidenziato che il maggior problema dell'associazione è legato ad una delibera della regione Campania, che istituisce il registro delle associazione di donatori sangue, al quale per essere iscritti bisogna avere almeno 800 donatori attivi. Si considera donatore attivo, colui che fa almeno una donazione ogni 2 anni.
Incontro sulle nuove tecnologie per lo smaltimento dei rifiuti in Campania
L’Associazione VAS è da sempre impegnata sul terreno della massima riduzione alla fonte dei rifiuti solidi urbani e sull’obiettivo che il loro smaltimento avvenga nella filosofia del pieno recupero della materia e dell'energia, senza immissioni nell'ambiente esterno di gas inquinanti e senza produzione di rifiuti tossici e nocivi. In tal senso, la raccolta differenziata - finalizzata agli obbiettivi del compostaggio e del riciclo delle materie prime - ha costantemente caratterizzato le iniziative assunte finora dall’Associazione.
Fermi restando i predetti ed irrinunciabili obbiettivi di fondo, occorre anche guardare con interesse e senza preconcetta chiusura a possibili soluzioni fornite da altre tecnologie, tenendo presenti da una parte i risultati eventualmente già ottenuti mediante il loro impiego e, dall'altra, la catastrofica scelta degli inceneritori, sancita dal Piano Regionale dei rifiuti. A tal fine - senza ovviamente far nostra l’una o l’altra soluzione tecnologica, ma nella convinzione della validità della scelta di nuove tecnologie - organizziamo un’incontro pubblico per il prossimo Martedì 31 gennaio 2012 - ore 16,30 -19,00 - presso l'Associazione Culturale "La Città del Sole", (ex Asilo Filangieri, vico Mattei – v/ze di via S. Gregorio Armeno).