Ischia News ed Eventi - Economia

Il Comune in Italia con il maggior numero di assessori, il Sindaco con la segreteria più affollata d’Italia, e non hanno € 1.900,00 per adeguare la potenza della fornitura elettrica per il riscaldamento del Plesso delle scuole elementari dello Scentone e pensano di “fare soldi” e “clientele” privatizzando le strutture sportive. In tutte e due i casi sono le cosiddette fasce deboli ad essere penalizzate. Nel primo caso il problema sembrerebbe nascere dalla scelta di sostituire un impianto a gasolio già realizzato e solo da adeguare con altre tecnologie più costose anche per tenersi buono un leader dell’opposizione poi passato in maggioranza. Nel secondo caso poi hanno addirittura tentato di “abusare” delle norme per l’assistenza sociale per mettere in atto il proprio disegno.

Quanti disabili potrebbero essere cooptati nella gestione delle strutture sportive ed insieme al mondo dell’Associazionismo sentirsi utili, al centro di un progetto di integrazione ed invece vengono lasciati ai margini della società, ghettizzati, costretti a restare a casa e pesare a volte in maniera insopportabile sulle famiglie in una società tanto ricca ma spesso altrettanto razzista e cieca di fronte alla disabilità, al disagio. Il tutto avviene con la evidente complicità di chi ha responsabilità di governo e dovrebbe mettere in campo ben altri valori.

L’Alilauro, considera utile in questa occasione una riflessione sui comportamenti di  tutti coloro che sono artefici della gestione e della sicurezza della navigazione dagli armatori, alle Capitanerie di Porto e alle altre Autorità competenti sulla gestione del personale marittimo Italiano.

Ancora aumenti per il prezzo della benzina, già notevole: 1,723 euro al litro per i gestori a marchio Eni e nei gestori Esso, mentre il gasolio tocca quota 1,698 euro al litro, con un aumento di 0,5 centesimi. Non meno preoccupante il costo della benzina verde (1,714 euro al litro il prezzo medio praticato dalle varie compagnie petrolifere) e del diesel (1,696 euro al litro fino ad un massimo di 1,706 euro , prezzo praticato dai gestori TotalErg).

Gli aumenti non finiscono qui, come sostiene Luca Squeri, presidente nazionale di Figisc Confcommercio (Federazione italiana gestori impianti stradali carburante) che traccia un consuntivo dei prezzi del 2011: ancora uno +0,5 nei prossimi giorni. Un rincaro vertiginoso rispetto alla media europea, dove le quotazioni del greggio Brent sono ferme a 108 dollari/barile (83 euro/barile, 0,522 euro/litro), mentre le chiusure del Platt's delle ultime due giornate hanno fatto registrare variazioni in aumento per la benzina (+0,010 euro/litro) e per il gasolio (+0,012 euro/litro).

Le reti di impresa rappresentano, da un pun-to di vista economico, una libera aggrega-zione tra imprese finalizzata ad accrescere la loro competitività e innovatività.
Il contratto di rete, istituito con la legge n. 33 del 9 aprile 2009 e modificato con l’art. 42 della Legge n. 122/2010, di conversione del decreto legge n. 78/2010, grazie al quale alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute competono van-taggi fiscali, amministrativi e finanziari, non-ché la possibilità di stipulare convenzioni con l'ABI.

44mila le presenze alberghiere legate ai viaggi d’istruzione in Campania nell’anno scolastico 2010/2011, chiaro segnale del notevole interesse che quest’anno suscita la sottoscrizione del protocollo d’intesa sul turismo scolastico, effettuata pochi giorni fa da Giuseppe De Mita,  assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania, e Diego Bouché, direttore generale dell’Ufficio scolastico, presso gli uffici della Vicepresidenza della Giunta.

30.000 le vittime permanentemente invalide ogni anno, per un totale di 775.374 infortuni accaduti nel 2010; ogni giorno, nel silenzio, 3 persone muoiono sul lavoro. Dati raccapriccianti, quelli dichiarati dall’ANMIL, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, che nel 1998 ha istituito la Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, istituzionalizzata con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nella seconda domenica di ottobre.

Un’associazione, l’ANMIL, che opera da circa 70 anni, contando ben 450.000 iscritti. Ciò che preoccupa maggiormente, nonostante una lieve decremento degli infortuni sul lavoro tra il 2009 e il 2010, è la presenza dei casi di malattie professionali: una realtà a molti sconosciuta, nonostante l’aumento delle denunce (circa il 22%), che nel 2010 sono state ben 42.350.

Quali i risvolti negativi a livello economico? Una spesa annuale di 35 miliardi di euro, che potrebbe essere evitata  - o quantomeno ridotta - grazie alla corretta applicazione delle norme antinfortunistiche ed un’adeguata informazione dei lavoratori sui pericoli che corrono, venendo meno la sicurezza sui luoghi di lavoro, nel caso le stesse siano prese sottogamba.

Mario Capanna nel suo libro "Coscienza Globale" sottolinea che "è stato calcolato che negli ultimi due-tre decenni sono state prodotte e diffuse più notizie che in tutti i cinquemila anni precedenti" e commenta che "l'effetto determinato è che all'aumento di notizie corrisponde una diminuzione della conoscenza". Siamo "informati" di più ma sappiamo di "meno". Capanna chiama questo un "bombardamento quotidiano" che produce una "triturazione informativa" con la conseguenza di una "distruzione della memoria storica". Osservazione condivisibile. Chi legge per intero e ne acquisisce "memoria" un giornale omnibus come "La Repubblica" il "Corriere della Sera"? chi "riflette" sui preziosi commenti di autorevoli studiosi e saggisti? Chi ha il tempo di leggerli e studiarli tutti?

Su "La Repubblica" di domenica 11 settembre 2011 è apparso un commento di Cesare De Seta dal titolo: "Il Turismo abbandonato".

De Seta attacca affermando che "nella difficile congiuntura italiana ci sono spazzi di luce imprevisti che non vanno sottovalutati" come il turismo. Il turismo italiano cresce e cresce soprattutto un "turismo culturale".

Altri articoli …