Ischia News ed Eventi - Economia

Con il Decreto Dirigenziale n. 50 del 10 febbraio 2010, pubblicato sul B.U.R.C. n. 19 del 1° marzo 2010 è stato approvato il bando relativo alla presentazione delle domande di preadesione alla misura “Vendemmia Verde”.

Per “Vendemmia Verde” si intende la distruzione totale o l’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa superficie. Il sostegno a favore di questa pratica contribuisce a ripristinare l’equilibrio tra offerta e domanda sul mercato del vino nella Comunità, per evitare crisi di mercato.

A partire dal 2005, l’Assessorato all’Urbanistica della Regione Campania, attraverso il Settore Urbanistica, stanzia contributi economici al fine di incentivare i Comuni della Campania a dotarsi dei Piani Urbanistici Comunali – P.U.C., dei Regolamenti Urbanistici Edilizi Comunali – R.U.E.C. e degli Atti di Programmazione, istituiti con la Legge Regionale n. 16 del 28/12/2004, e di accelerare le procedure della loro approvazione, attraverso una fattiva collaborazione tra tutti gli enti interessati alla pianificazione (Decreto Dirigenziale n. 39 del 31/03/2006, Decreto Dirigenziale n. 456 del 14/11/2006, Decreti Dirigenziali nn. 174, 175 e 176 del 07/09/2008, Decreto Dirigenziale n. 199 del 27/12/2008).

L'Assessore al Turismo della Regione Campania Riccardo Marone, in occasione del “World Travel Market” tenutosi a Londra tra il 9 e il 12 novembre 2009, ha illustrato, ai tour operators italiani e stranieri, le prossime iniziative di co-marketing messe in campo dalla Regione allo scopo di stimolare l’incoming turistico dai mercati internazionali.

Come “incanalare la pressione storica dello sviluppo” in un’isola legalmente ipervincolata da 70 anni? Il racconto della mancata Pianificazione Territoriale dal 1962 ad oggi – Attualmente ci sono 2.993 imprese di cui 853 alberghi e ristoranti e 13 mila lavoratori iscritti al Centro per l’Impiego con 3.200 studenti delle Superiori e 500 diplomati ogni anno – Un Comune Unico per Ischia ed una “Legge Speciale” per “sanare” l’urbanizzazione realizzata ed avviare una “Programmazione Possibile” – Dopo la Macelleria Edilizia arriveranno quelle Economica e Sociale -

Inaugurati 45 km di reti urbane e 13 km sottomarine ad una profondità di 72 metri sotto il livello del mare, realizzati in tre anni con un investimento complessivo di 24 Milioni di Euro, grazie al know-how e alla competenza “made in Italy” della multiutility dell’energia che ha sede a Concordia sulla Secchia (Modena). Prossimo obiettivo la metanizzazione dell’isola di Procida.

Ho scritto un libro pronto da circa un anno sul “sistema economico-sociale dell’isola d’Ischia: dall’espansione selvaggia (1970-1974) al tempo della globalizzazione (2002-2008) e l’ho titolato: “Ischia, luci e ombre sullo sviluppo”. E’ un lavoro che già nella premessa dico di non saper definire poiché se da un lato è un libro di “memorie” cioè su quel tema ricorrente in tutta la mia attività giornalistica ultratrentennale della speranza della “Pianificazione Territoriale e della Programmazione Economica” anche nella realtà locale dell’isola d’Ischia dall’altro è anche il tentativo di un primo studio sullo sviluppo economico e sociale della nostra isola nell’ultimo trentennio.

Mentre i Nostri cugini di Sorrento si preparano in anticipo al Natale, addobbando strade e piazze già dai primi di novembre, ad Ischia, si parla da anni di programmazione, ma come sempre si comincia in ritardo e spesso troppo tardi!

Il famoso detto, sbagliando si impara, non sembra interessare l'isola d'Ischia ed i suoi amministratori. Le associazioni di categorie dei commercianti, degli albergatori e degli artigiani lamentano ogni anno una mancanza di programmazione nella gestione delle politiche turistiche e di ordinaria amministrazione del territorio.

Altri articoli …