Ischia News ed Eventi - Società

Il sindaco Giosi Ferrandino e l’ On. Domenico De Siano hanno ufficializzato l’ accordo PD-PDL rendendolo operante da subito con l’ intento “annunciato” di risolvere i “grandi problemi” che attanagliano l’ Isola d’ Ischia. Nella conferenza stampa da loro indetta a tale scopo tra i “grandi problemi” indicati vi era quello della Depurazione e dei TRASPORTI MARITTIMI.

Ebbene, il cantiere del Depuratore di Ischia è fermo, non solo non è ancora ripartito, ma non si sa nemmeno quando riprenderanno i lavori.

La tematica dei TRASPORTI MARITTIMI, lungi dall’ essere affrontata seriamente dai due “ras” politici locali, sta aggravandosi sempre di più, nonostante il loro “interessamento”. Infatti ormai gli Armatori Privati fanno quello che vogliono (sopprimendo senza avviso alcuno corse, partenze, navi ed aliscafi), e l’ amministrazione regionale risulta del tutto assente, senza alcuna forma di controllo sulle Compagnie armatoriali.

Il Maestro Arturo Toscanini (1867-1957) effettuò un ciclo di cure termali a Casamicciola nell'estate del 1953. Soggiornò all'albergo Suisse, sulla collina della Piccola Sentinella. L'albergo era gestito dallo svizzero Arturo Huber ed era allora uno dei più importanti dell'isola d'Ischia che disponeva di poco più di una decina di alberghi. Rizzoli doveva ancora completare i grandi alberghi di Lacco Ameno.

Casamicciola era la stazione termale più conosciuta dell'isola nonostante la distruzione del terremoto del 28 luglio 1883 e l'alluvione del 24 ottobre 1910. Casamicciola disponeva allora di almeno 17 stabilimenti termali localizzati nella Piazza dei Bagni del Gurgitello e nel bacino di La Rita. Grazie proprio a questa preminente attività economica nel 1956 su istanza del Municipio il Comune assunse la denominazione di "Casamicciola Terme".

26 gennaio 2012 - Sala Auditorium del Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza - PICO, Via Terracina, 230 Napoli L'ICT sosterrà lo sviluppo dei mercati e la ripresa economica in tutta Europa, e sarà all'origine dei nuovi servizi per i cittadini e opportunità per rafforzare la competitività delle imprese.

Campania Innovazione S. p. A. - Agenzia Regionale per la Promozione della Ricerca e Innovazione organizza una giornata dedicata alle opportunità e agli strumenti europei, con l'obiettivo di tracciare un bilancio in vista della chiusura del 7PQ e delle nuove prospettive offerte dal programma Horizon 2020 a partire dal 2013. Durante il

seminario saranno presentati due degli ultimi bandi relativi al potenziamento di prodotti e servizi basati sulle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Spazio al tema delle tecnologie applicate ai contenuti digitali:

dall'accesso e utilizzo di contenuti online e servizi per le barriere linguistiche, all' analisi flussi dati, all'Informatica.

La indizione di una gara da parte del Comune di Forio per l’affidamento della gestione delle strutture sportive del Comune di Forio rappresenta un grave atto di sfiducia nei confronti delle Associazioni Sportive che con grande sacrificio portano avanti attività che coinvolgono centinaia di bambini e giovani rappresentando un riferimento importante per favorire la loro crescita.

Sabato 7 gennaio alle ore 10.00 ci troveremo nella Piazza più alta dell’Isola d’Ischia, quella di Fontana. Di lì partiremo per il Monte Epomeo. Insieme a Cesare Mattera, contadino convinto ed orgoglioso, ed al Sindaco Rosario Caruso, abbiamo voluto rinnovare una iniziativa che ormai è una tradizione: “ Gesù Bambino nasce nella chiesa dell’Eremo di San Nicola”.

La campana, con il suo suono antico, chiamerà a raccolta i pellegrini ed alle ore 11.00 il Parroco Mons. Giovanni Trofa celebrerà la Messa durante la quale saranno eseguite, a cura del Maestro Claudio Matarese, musiche Natalizie e, udite!, io stesso, figlio di una famiglia di bravi “Cantanti di Chiesa”, canterò le antiche “Ninna Nanna” della tradizione popolare, scritte dal parroco Mons. Giovanni Mazzella alla fine dell’ 800. Subito dopo ci rifocilleremo con prodotti della gastronomia locale, innaffiati dal vino, bianco e rosso, dalle cantine del buon Cesare Mattera.

Gianni Vuoso, Pietro Zampillo, Patrizia Tavani, Salvatore Esposito, Davide Tavani, Mimmo Iacono, Gianni Aprea, Romolo Tavani, Raffaele Mattera, Cristina Buia, Mario Salamina sono stati i protagonisti dell'atteso tuffo di Capodanno alla Mandra, che hanno augurato un buon 2012, issando lo striscione con la scritta "Dalla Mandra con il tuffo di capodanno auguri tutto l'anno buon 2012". L'iniziativa è stata promossa dal gruppo "Quelli della Spiaggia dei Pescatori" in collaborazione con l'associazione "il germoglio" ed ha ricevuto anche quest'anno, il patrocinio del Comune d'Ischia che ha inserito la manifestazione fra quelle di Natale 2011. Una giornata bellissima che ha riscosso un bel successo di pubblico fra ischitani ed ospiti che hanno applaudito i bagnanti di capodanno. Segno tangibile di un appuntamento simpatico ed atteso.

Cambiano i gusti degli Italiani a tavola: la mozzarella di bufala entra a far parte della dieta alimentare campana anche a colazione. È quanto emerge dal sondaggio realizzato dal Consorzio di Tutela della Bufala Campana DOP, in occasione dell'iniziativa "Bufala open day", organizzata il 10 e l'11 dicembre a Salerno e Caserta, città i cui allevamenti e caseifici saranno aperti al pubblico, onde consentirne la visita a tutti coloro che fossero curiosi di vederne le modalità di produzione.

Quali dati emergono, su ben 600 intervistati tramite la pagina Facebook appositamente creata nonché il sito web del Consorzio? La colazione è fatta secondo criteri di una sana e corretta alimentazione: ben l'82,2% delle donne, a dispetto del 75,6% degli uomini, è solito bere non solo caffè o tè, ma anche altri elementi nutritivi. Un comportamento diffuso non solo nell'ambito femminile, ma anche tra i bambini (91% tra i 3 e i 5 anni e 92,1% per quelli dai 6 ai 10 anni), e avente una maggiore risposta nell'Italia settentrionale e centrale rispetto a quella meridionale: 80,8% e 82,6% contro il 75,7%.

Altri articoli …