Dna: la ricerca Telethon individua i punti di accesso
Un connubio fra biologia e informatica per map- pare le porte di accesso al Dna: è quanto hanno fatto i ricercatori dell'Università di Palermo gui- dati da Davide Corona dell'Istituto Telethon Dulbecco.
Cuore dell'attività di ricerca del team siciliano è studiare come il Dna è organizzato nello spazio e, in particolare, quei meccanismi che ne regolano l'impacchettamento all'interno delle cellule: ogni cellula del nostro organismo ne contiene infatti circa due metri, compattati all'interno di un nucle- o che ha un diametro di soli 5 millesimi di milli- metro!
Per poter essere contenuto in una struttura così piccola il nostro patrimonio genetico è quindi for- temente condensato, grazie anche alla collabora- zione di numerose proteine.
Tra queste ci sono per esempio quelle che com- pongono i nucleosomi, speciali "rocchetti" su cui il Dna si avvolge proprio come in una collana.
